
Cumiana è, e continua ad essere per noi, casa. Live Show Cumiana è diventata un appuntamento atteso da tanti, una buona abitudine per fare comunità e godersi spettacoli di qualità. Anche quest’anno ospiteremo artisti di livello internazionale grazie al sostegno della Fondazione Piemonte dal Vivo e della Regione Piemonte. Vedremo prender vita sul palco del Carena storie importanti, con il riconfermarsi dell’accento musicale già apprezzato nella scorsa stagione. Vi aspettiamo dunque a Teatro, entusiasti di trascorrere con voi le prossime serate della stagione
Buon teatro a tutti! – – – Daniele Ronco
biglietti
intero 12 €
ridotto 10 €
Under 25, Over 65, disabili, tesserati CRAL
ridotto Kids 5 €
bambini fino ai 10 anni
operatori 3 €
BIGLIETTO UNICO 12 €
Spettacoli 23/11 e 14/12
“Non farmi perdere tempo” – “Nel nome del padre”
abbonamenti
stagione completa 75€
9 spettacolistagione completa YOUNG 65€
9 spettacoli (abbonamento riservato agli under25)ridotto 4 spettacoli 35€
4 spettacoli a scelta Abbonamento Intrecci: 95€ (3 Spettacoli Live Show Orbassano, 3 Spettacoli Live Show Cumiana, 3 Spettacoli Live Show Pinerolo) Domeniche in Famiglia 1 Adulto + 1 Bambino/a: 50 €informazioni e prenotazioni
Teatro della parrocchia
via salita alla parrocchia, Cumiana, Torino
370 3259263
info@mulinoadarte.com
prevendite di biglietti e abbonamenti
Beauty Lab
c.so Vittorio Veneto 13, Cumiana tel.: 345 110 4134 orari prevendite VEN 9-18 | SAB 10-15
- Apertura cassa ore 20.15
- L'organizzazione si riserva il diritto, in qualsiasi momento, di sostituire spettacoli che, per cause di forza maggiore, non potessero essere rappresentati
- La mancata presenza allo spettacolo non dà alcun diritto al rimborso
Settimo Continente (Sostituisce NON PLUS ULTRAS)
di Alberto Ierardi
La Ribalta Teatro
23 Ottobre 2020 H 21, Teatro della parrocchia

“L’oceano è grande perché non respinge nessun fiume” detto
cinese.
Tutto quello che abbiamo dimenticato, che più non abbiamo amato, insomma che ci è servito e poi non più, ha sempre percorso
i fiumi fin dall’antichità.
Chissà se gli antichi cinesi nel pronunciare il loro detto avrebbero potuto immaginare che il grande oceano, la mitica culla
che ha dato vita a tutto, e che si è sempre inghiottita tutto, avrebbe incominciato un giorno a sputare fuori, dopo averle masticate, le chincaglierie che tutti gli abitanti di tutto il mondo da sempre hanno dimenticato.
L’oceano ha il mal di pancia! Se ne è accorto da trent’anni Charles Moore, marinaio, esploratore, ambientalista, scrittore
che da Cristoforo Colombo dei giorni nostri denuncia (non con troppo successo) la scoperta, o meglio l’emersione, o più correttamente “l’agglomerazione” coatta della più grande opera artificiale mai costruita, la più grande improvvisazione ingegneristica mai concepita, e si sa dalle improvvisazioni nascono grandi cose. Al momento è grande tre volte la Francia ed è chiaramente visibile dallo spazio (altro che grande muraglia). È il Pacific Trash Vortex, per alcuni la grande zuppa di plastica, per i più fantasiosi l’Isola di Plastica.
di e con Alberto Ierardi, Giorgio Vierda e Luca Oldani
con il sostegno del Teatrino dei Fondi-San Miniato
Vincitore di Earthink Festival 2018
Premiato a Giovani Realtà del Teatro 2018, Minimo Teatro Festival 2019 e Inventaria Festival 2019
Borsellino (RECUPERO)
di Giacomo Rossetto
Teatro Bresci
6 Novembre 2020 H 21, Teatro della parrocchia

Sono passati 25 anni da quel maledetto 19 luglio, giorno della strage.
Dopo la morte dell’amico e collega Giovanni Falcone, il coraggio è ciò che spinge, nonostante la paura, il giudice Paolo Borsellino a compiere fino in fondo il proprio dovere.
E’ una storia di parole, fatti, speranze, delusioni, numeri. E’ una storia fatta di parole e suoni, musiche e immagini. Per continuare a lottare.
Di e Con: Giacomo Rossetto
Durata: 70′
come hansel e gretel
di Luca Mazzone
teatro Libero di Palermo
17 Dicembre 2020 H 21, Teatro della parrocchia

Nella storia popolare Hänsel e Gretel, nati in una famiglia povera, vengono abbandonati dai genitori che non potevano sfamarli. Oggi la fame ha assunto un significato ben diverso: abbiamo fame di consumo e consumiamo, consumando noi stessi. Oggi Hänsel e Gretel potrebbero essere gettati via, abbandonati, proprio come si fa con i rifiuti. Ma siamo veramente sicuri che i rifiuti siano inutili?
Con: Salvo Dolce, Silvia Scuderi
Testo e Regia: Luca Mazzone
Durata: 65′